Questo sito utilizza i cookies. Per navigare sul sito concordi sul nostro utilizzo dei cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Un milione
Senza categoria8 settembre 2020 – Il 15 Agosto 2020 i nostri Bee Varroa Scanner hanno raggiunto 1.000.000 di Varroe contate automaticamente. Un grande risultato per un progetto di ricerca italiano nato in Piemonte.
Ad oggi siamo arrivati a 1.304.101 Varroe contate.
Ringraziamo i nostri sostenitori e chi ha creduto in questo fondamentale progetto di ricerca per combattere la Varroa, principale causa di collasso delle colonie di api da miele.
Fieri di aver fatto risparmiare ai tecnici apistici e apicoltori 3.877 faticose e ore di conteggio manuale.
English
September 8, 2020 – On August 15, 2020 our Bee Varroa Scanners reached 1,000,000 Varroe counted automatically. A great result for an Italian research project born in Piedmont.
To date we have reached 1,304,101 Varroe counted.
We thank our supporters and those who believed in this fundamental research project to fight Varroa, the main cause of colony collapse of honey bees.
Proud to have saved the beekeeping technicians and beekeepers 3,877 tiring and hours of manual counting.
Apisfero team
Assemblea 2020
Senza categoriaIl 18 giugno si è svolto l’incontro assembleare annuale. L’assemblea dei soci è l’organo sovrano dell’associazione, approva il bilancio consuntivo e il bilancio preventivo. L’anno 2019 è stato un anno di svolta per Apisfero. L’associazione ha raggiunto l’autonomia finanziaria grazie all’utilizzo delle proprie opere d’ingegno sotto forma di servizi ai soci. Inoltre sono arrivati dei riconoscimenti importanti, abbiamo vinto l’European Bee Award come “migliore applicazione innovativa in campo apistico” a livello europeo nel 2019. L’80% degli attuali
utilizzatori della nostra tecnologia arrivano da altri paesi europei. Ci piacerebbe che il nostro strumento si diffondesse anche in Italia per la sua grande utilità. La conta sull’intero apiario permette infatti di disporre di una mappa della diffusione della Varroa e di intervenire in modo
chirurgico là dove necessario.
La consapevolezza di aver contribuito in modo importante alla salute delle api non fa che alimentare la nostra voglia di “fare bene” e
dimostrare che il nostro duro lavoro ha consentito di realizzare uno strumento per contare automaticamente la Varroa utile ed efficace.
L’attività di volontariato, come scienza al servizio delle api, ha continuato a essere preponderante. Nel corso del 2019 sono state
totalizzate circa 4000 ore di volontariato.
Quest’anno abbiamo più che raddoppiato il numero di soci paganti arrivando a 14 soci utilizzatori di BeeVS, nonostante il Covid!
Apisfero team
Quando l’apicoltura conta!
Senza categoria14 giugno 2020 – Intercettare precocemente all’interno dell’apiario le colonie con un tasso di Varroa superiore alla media stagionale in modo semplice ed efficace è ormai realtà. Come potete osservare dalla seguente tabella messa a disposizione gentilmente da Apicoltura Ovriè, il conteggio automatico effettuato con il Bee Varroa Scanner ha permesso di individuare le colonie con più di 10 Varroa cadute sul fondo al giorno. Potete osservare una grossa differenza rispetto ai valori delle altre colonie. I numeri sono da dividere per i 4 giorni di permanenza dei fogli sotto le arnie.
In questo modo, trattando con separazione di covata e Apibioxal solo le due colonie cerchiate in rosso si può tenere bassa la percentuale di Varroa in tutto l’apiario.
L’operazione di conteggio è
semplice:
1) ci si iscrive ad Apisfero
2) si posizionano i fogli adesivi forniti dall’associazione sul fondo in tutte le arnie dell’apiario per 4-6 giorni.
3) si effettua il conteggio con il Bee Varroa Scanner, se non si dispone dello strumento i fogli possono essere spediti tranquillamente ad Apisfero che si occuperà del conteggio.
Costi sostenibili, rispetto delle api e risparmio di tempo e trattamenti.
Giovedì 18 giugno si svolgerà l’Assemblea associativa, aspettiamo tutti soci che hanno ricevuto email ed informazioni dettagliate.
A presto
Team Apisfero
Sei stufo di perdere famiglie?
Senza categoria03 aprile 2020 – Ciao, mi ha chiamato il mio amico apicoltore che abita nel paese vicino al mio in Piemonte.
Lo scorso anno abbiamo fatto gli stessi trattamenti contro la Varroa.
Mi racconta come lui ed altri apicoltori della nostra zona abbiano perso molte famiglie durante l’inverno.
Io nessuna famiglia persa eppure abbiamo fatto le stesse cose, aspetta, in effetti io la scorsa primavera ho effettuato i conteggi automatici della Varroa su tutte le colonie sotto la fioritura del ciliegio e poi sulla fioritura del castagno intercettando 4 famiglie focolai di Varroa opportunamente trattate con separazione di covata e trattamento con api bioxal, escludendole dalla produzione di miele e derivati.
Una bella dimostrazione pratica che contare la Varroa serve.
Costo ridicolo, risparmio tanto!
#BeeVS #Apisfero #contavarroe
Davide B.
Apisfero team
Selezione api regine
Senza categoriaMarzo 2020 – In Emilia Romagna, Regione a cui esprimiamo tutta la nostra vicinanza in questo momento così difficile a causa del Codid-19, Regione all’avanguardia nella selezione delle api regine di sottospecie Ligustica, gli allevatori iscritti all’ AIAAR hanno cominciato ad utilizzare il conta Varroe per la selezione delle api regine. Uno strumento in più per selezionare il comportamento igienico VSH.
Leggete Apisfero News per rimanere aggiornati selezionate QUI
L’équipe Apisfero
Contratto di ricerca con UNITUS e Felice 2020
Senza categoria19 dicembre 2019 – E’ stato siglato un contratto di ricerca fra Apisfero, ente di ricerca accreditato presso il MIUR, e UNITUS l’Università degli studi della Tuscia (Viterbo).

Il contratto avrà un respiro triennale e verranno realizzate attività di ricerca congiunte con il sostengo del dipartimento DAFNE – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Ateneo viterbese.
Vi invitiamo a leggere la nostra ultima Apisfero newsletter: APISFERO News n13 Dicembre-2019_ITA.
Felice Anno Nuovo insieme a noi per salvare le api.
———————————————————————————————————————
December 19, 2019 – a research contract was signed between Apisfero, a research Institute accredited by MIUR and UNITUS, the University of Tuscia (Viterbo).
The contract will run for three years and joint research activities will be carried out with the support of the DAFNE – Department of Agricultural and Forestry Sciences of the University of Viterbo.
We invite you to read our latest Apisfero newsletter: APISFERO News n13 Dicembre-2019_ ENG.
Happy New Year with us to save the bees.
Apisfero team
Primo premio al European Bee Award
Senza categoriaBruxelles, 10 Dicembre 2019 – Il Bee Varroa Scanner ha ricevuto il primo premio al European Bee Award 2019 nella categoria “Application of innovative technological solutions” per il suo considerevole contributo nella protezione degli impollinatori.
Grazie al lavoro di squadra di tutto il team Apisfero siamo riusciti a raggiungere questo importante traguardo. Grazie anche a tutte le persone che ci hanno aiutato in questi anni: Chiara Flora B., Chiara R., David L., Paolo P., Marco B., Francesco S., Andrea V., Giuseppe G., Elia B., Roberto F., Paolo M.; ed a tutti i so
ci che sostengono e partecipano alla vita associativa.
The Bee Varroa Scanner received the first prize at the European Bee Award 2019 in the “Application of innovative technological solutions” category for their outstanding contribution to protect pollinators.
Thanks to the team work of the entire Apisfero team we have managed to reach this important milestone. Thanks also to all the people who have helped us over the years: Chiara Flora B., Chiara R., David L., Paolo P., Marco B., Francesco S., Andrea V., Giuseppe G., Elia B., Roberto F., Paolo M.; and to all the members who support and participate in the associative life.
The Apisfero team
Apimondia 2019
Senza categoriaApisfero ha partecipato ad #Apimondia 2019 con il Bee Varroa Scanner fra i finalisti del World Beekeeping Awards come migliore invenzione per salvare le api basata sull’intelligenza artificiale.
Inoltre è stato presentato dal responsabile scientifico di Biene Osterreich, Michael Rubinigg l’abstract “Sharing is caring: Validation of the Varroa alert system, a freely accessible, web-based data sharing platform for beekeepers” che potete consultare qui: Sharing is caring lo studio per mappare la Varroa in Austria con l’ausilio del Bee Varroa Scanner sulla piattaforma Varroa Alert.
Nella foto Nicholas Panayi ad Apimondia, Ethical Partnership Manager di Apisfero
Team Apisfero
.
500.000 Varroe contate – 500.000 Varroa counted
Senza categoria07 Settembre 2019 – Abbiamo superato le 500.000 Varroe contate dal Bee Varroa Scanner.
Ad oggi il sistema di diagnostica Bee Varroa Scanner (BeeVS) ha contato 564.415 Varroe su 6.860 alveari.
Si tratta della più grande banca dati di immagini di Varroa destructor al mondo.
I conteggi automatici realizzati hanno consentito un risparmio di ore di conteggio manuale di circa 2.286 ore.
Gli occhi degli apicoltori ringraziano molto 🙂
In occasione di questo importante risultato abbiamo realizzato un nuovo slideshow che illustra come funziona il BeeVS in 3 minuti, clicca qui per vederlo.
English version:
07 September 2019 – We have exceeded 500,000 Varroe counted by the Bee Varroa scanner.
Up today, the Bee Varroa Scanner (BeeVS) diagnostic system has counted 564.415 Varroa out of 6,860 beehives.
This is the largest Varroa destructor image database in the world.
The automatic counts made have allowed a saving of manual counting hours of about 2,286 hours.
The eyes of the beekeepers thank you very much 🙂
On the occasion of this important result we have created a new presentation that illustrates how BeeVS works in 3 minutes, click here to view it.
Apisfero team
Il nuovo Consiglio Direttivo
Senza categoria