Questo sito utilizza i cookies. Per navigare sul sito concordi sul nostro utilizzo dei cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
ApimondiaCanada 2019
Senza categoriaEcco un anticipo della nostra newsletter periodica che vi invitiamo a leggere per rimanere sempre informati.
APISFERO News n12 Giugno-2019_ITA
ApimondiaCanada 2019
Parteciperemo ad Apimondia a Montrial (Canada) dal 8 al 12 settembre con un abstract a prima firma Michael Rubinigg dal titolo “Sharing is caring: Validation of the Varroa alert system, a freely accessible, web based data sharing platform for beekeepers” dove verrà presentata la piattaforma austriaca Varroa alert di mappatura della varroa attraverso l’uso di un sistema di conteggio automatico dei fondi (Bee Varroa Scanner).
La nostra piattaforma Apisferoweb sarà quindi in grado di dialogare con sistemi esterni (A2A) attraverso web services. Un esempio di collaborazione e condivisione delle informazioni e della conoscenza professionale per un bene comune.
L’èquipe Apisfero
Conta la varroa per sapere cosa fare
Senza categoriaPubblichiamo il primo conteggio automatico di Apicoltura Ovriè che utilizza il Bee Varroa Scanner. Un interessante esempio di come questo strumento sia abilitante, permettendo di intercettare i focolai di varroa, limitando quindi la diffusione della varroa in tutto l’apiario. Meno varroa = meno interventi = api più produttive e felici.
Conteggio varroe automatico con #BeeVS di @Apisfero in data 2/5/2019 con fogli adesivi messi in data 29/4/2019 al pomeriggio (3 gg di permanenza dei fogli):
Aleramo varroe 7 media h24 2,3 varroe/gg
Levi varroe 1 media h24 0,3 varroe/gg
Fenoglio varroe 1 media h24 0,3 varroe/gg
Kapushinsky varroe 1 media h24 0,3 varroe/gg
Benni varroe 3 media h24 1 varroe/gg
Pasolini varroe 14 media h24 4,6 varroe/gg
Revelli varroe 2 media h24 0,3 varroe/gg
Rodari varroe 2 media h24 0,6 varroe/gg
Magris varroe 2 media h24 0,6 varroe/gg
Wolf varroe 3 media h24 1 varroe/gg
Terzani varroe 0 media h24 0 varroe/gg
Zero Calcare varroe 0 media h24 0 varroe/gg
Cesaire varroe 0 media h24 0 varroe/gg
Rigoni Stern varroe 1 media h24 0,3 varroe/gg
Wu Ming varroe 0 media h24 0 varroe/gg
Camilleri varroe 2 media h24 0,6 varroe/gg
Cacucci varroe 4 media h24 1,3 varroe/gg
Hikmet varroe 0 media h24 0 varroe/gg
Pitzorno varroe 0 media h24 0 varroe/gg
Allende varroe 0 media h24 0 varroe/gg
Considerando che in primavera occorre stare sotto le 5 varroe di caduta naturale al giorno (fonte Contessi), interveniamo dopo l’acacia con la separazione della covata e Apibioxal gocciolato su Pasolini e Aleramo in modo da intercettare i focolai di varroa. E’ infatti stato appurato che la varroa nell’apiario non si propaga in modo omogeneo.
Per le altre famiglie possiamo attendere e ripetere il controllo sulla fioritura del tiglio.
Staff Apisfero
Nuovo algo 44
Senza categoriaL’èquipe Apisfero
Aperimpresa
Senza categoria11 Aprile 2019 – “Impresa e Imprenditori 4.0 e le sfide per l’economia civile”
Ne parliamo insieme.
“Ribelli per Natura”
Staff Apisfero
Friday for Future
Senza categoriaAl motto di Bee united to face up global changes anche Apisfero e gli apicoltori hanno alzato le mani e levato la loro voce per affrontare i cambiamenti climatici provocati dal nostro vorace modello di sviluppo.
Que
ste ragazze e ragazzi stanno dimostrando di essere molto più saggi dei loro genitori e nonni. Lasciamo a loro il diritto di decidere per il loro e nostro futuro.
Siamo solo all’inizio di un cambiamento che vede la comunità globale lottare per la sopravvivenza del proprio pianeta.
L’èquipe Apisfero
Apimell 2019
Senza categoriaI relatori Sergio Angeli, Daniele Laurino, Maurizio Ghirardi, Marco Pietropaoli e Michael Rubinigg hanno saputo coniugare ricerca scientifica con la pratica apistica. Sala piena e tante le domande soprattutto da parte di giovani apicoltori.
Quest’anno gli apicoltori austriaci utilizzeranno il nostro strumento per la selezione delle regine e per mappare la Varroa su tutto il territorio austriaco.
L’èquipe Apisfero
Simposio Apimondia Roma
Senza categoriaSe volete incontrarci segnatevi questa data: sabato 2 marzo alle 14:30 in sala D ad Apimell, abbiamo organizzato un convegno sul tema “Perchè è importante contare la varroa?”. Al convegno parteciperanno: UniTo-DISAFA (M.Porporato), IZSLT (Giovanni Formato), UniBz (S. Angeli), Biene Osterreich (Michael Rubinigg).
Vi aspettiamo numerosi.
L’équipe Apisfero
Giornata internazionale della montagna
Senza categoriaIl paesaggio e la geografia sono parte essenziale del nostro vivere e stare bene. Il mio stare bene è vivere all’ombra delle montagne ora innevate, ora verdi, sempre imponenti. Non vedo l’ora di correre loro incontro e aggrapparmici come un bimbo alla sua mamma. Se penso alla montagna come genere non ho dubbi, è femmina.
Dal 2002 si festeggia la giornata dei giganti eterni della nostra Terra, l’Assemblea generale dell’ONU ha designato l’11 dicembre di ogni anno come Giornata internazionale della montagna.
Le montagne coprono un quarto della superficie terrestre e ospitano il 12% della popolazione mondiale, in Italia abbiamo 15 Parchi nazionali montani, “820mila ettari di boschi e foreste nelle Aree Protette che svolgono funzioni ecosistemiche fondamentali, fra le quali l’assorbimento di 145 milioni di tonnellate di CO2 eq./anno.” (fonte La Nuova Ecologia). Un fondamentale e silenzioso contributo per la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici.
Una geografia fragile quella delle montagne, basti pensare ai recenti avvenimenti del Friuli dove le mutate condizioni climatiche hanno causato eventi atmosferici di forza sconosciuta alle radici degli abeti rossi tanto da cedere ed allettarsi come un campo di grano.
La nostra piccola associazione di ricercatori amici della Terra e della montagna pianterà un albero per ogni strumento che verrà realizzato quale compensazione per le attività che svolgiamo. Occupandoci di tecnologie in campo apistico le piante che piantumeremo non potranno che essere piante mellifere.
Davide Bassignana
Protagonista l’ape
Senza categoria19 ottobre 2018 – Presso il Centro Apistico Regionale ad Asti è svolto il IX Convegno Apistico dal titolo “Protagonista l’ape” guidato da Paola Mogliotti e Alessandro Dondo. Una giornata all’insegna del gioco di squadra fra tutti gli operatori del settore apistico per adottare le adeguate misure di prevenzione e salvaguardia della salute delle api e delle loro produzioni. Sono intervenuti Franco Mutinelli del Centro di Referenza Nazionale per l’Apicoltura IZS delle Venezie che ha tracciato il quadro normativo di riferimento per le specie invasive d’interesse apistico nella U.E. A seguire un interessante intervento da parte di Salvatore Macrì del Ministero della Salute sull’uso del farmaco veterinario in apicoltura. L’associazione Agripiemonte miele ha presentato una nuova iniziativa di laboratorio di smielatura conto terzi per aiutare i propri associati a passare da una apicoltura di auto consumo ad una apicoltura professionale.
Davide Bassignana di Apisfero A.P.S. ha presentato lo stato dell’arte del Bee Varroa Scanner, il Conta Varroe giunto alla conclusione della fase prototipale e finalmente utilizzabile in campo. Marco Bergero di Aspromiele ha presentato i risultati di un importante studio di biomonitoraggio ambientale con le api. Occasione per promuovere una progettualità d’insieme per un’agricoltura sostenibile. Tale studio è fondamentale e permette una maggiore comprensione dei problemi diretti e indiretti causati dall’agricoltura intensiva. Infine Paola Mogliotti ha presentato i risultati del progetto per la misurazione dello spopolamento degli alveari in Valle d’Aosta, Regione nella quale, in ridotti spazi agricoli, vengono svolte attività di viticoltura e apicoltura.
Leggi tutta la nostra newsletter.
L’équipe Apisfero
Tesi su Conta Varroe
Senza categoria13 luglio 2018 – Presso l’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO – DISAFA è stata discussa la tesi dal titolo “Verifica di un sistema automatico di conteggio delle varroe”. Relatore: Prof. Marco Porporato, Candidato: Fabio Martino. La tesi del dott. Martino è arrivata ad analizzare la capacità dello strumento BeeVS alla versione 36 dell’algoritmo. Attualmente siamo arrivati alla versione 41, migliore rispetto alla precedente 36.
Ecco un estratto delle conclusioni della tesi: ”Dal lavoro svolto è emerso che il sistema BeeVS risulta uno strumento affidabile per il conteggio delle varroe sul cassettino di fondo. In particolare, se raffrontato al metodo del conteggio a vista, denota una precisione […] superiore […], ma, soprattutto, i risultati sono più ripetibili. Inoltre la conta a vista si è rivelata meno attendibile, mostrando significative differenze. La peculiarità del BeeVS sta nell’eliminare il fattore umano nel processo di conta, riducendo di conseguenza la variabilità dei risultati ed uniformando i dati. Proprio in quest’ottica, potrebbe essere particolarmente adatto alle azioni di monitoraggio, anche su larga scala.
Trattandosi di un sistema digitale, i risultati delle scansioni, oltre che essere messi a disposizione dell’utente, potrebbero essere ulteriormente elaborati per ottenere ad esempio mappe con indici di infestazione o modelli previsionali a livello territoriale, per poter organizzare piani di intervento basandosi su dati sicuri.
A livello di gestione dell’apiario, invece, conoscere con precisione il livello di infestazione delle singole famiglie permette di effettuare azioni di contenimento mirate, soprattutto evitando trattamenti acaricidi quando non necessari e limitando così l’insorgere di resistenze nelle popolazioni di varroa.
Il sistema BeeVS potrebbe anche essere adatto all’applicazione del ‘Piano regionale per il controllo dell’infestazione da Varroa destructor’ di competenza dei Servizi Veterinari ASL, in quanto il suo utilizzo non richiede particolari competenze ed esperienza in campo apistico.
A livello di praticità lo scanner è facilmente trasportabile e semplice da usare. […]”
La validazione scientifica da parte dell’Università di Torino del conteggio automatico tramite Bee Varroa Scanner ci inorgoglisce e premia il lungo lavoro di un anno e mezzo da parte di tutta l’èquipe di ricercatori.
l’équipe Apisfero