Questo sito utilizza i cookies. Per navigare sul sito concordi sul nostro utilizzo dei cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Il Conta varroe al BeeWeek 2018 e ai Servizi veterinari delle ASL piemontesi
Senza categoriaIl 2 luglio 2018 alle ore 9:30 in si svolgerà presso la sede del Istituto Zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, via del Pilone 113 ad Asti, la presentazione del Conta varroe #BeeVS organizzato dalla Direzione Sanità Regionale – Settore Prevenzione e Veterinaria. La presentazione è rivolta ai Servizi Veterinari delle ASL Piemontesi, ai Referenti apistici dei Servizi Veterinari delle ASL, alla Direzione Agricoltura Regionale ed alle associazioni apistiche Regionali.
L’èquipe Apisfero
BeeVS consegnato all’Austria
Senza categoria01 giugno 2018 – L’associazione nazionale apicoltori austriaci Biene Österreich – www.biene-oesterreich.at, ha ritirato il conta varroe BeeVS e lo utilizzerà tutta l’estate per i propri programmi di ricerca. Il BeeVS è stato consegnato a Michael Rubinigg, responsabile per la gestione dei progetti scientifici e per il programma nazionale austriaco di allevamento di api regine. Per l’anno 2018 hanno scelto il nostro sistema di conteggio automatizzato della varroa per misurare il livello d’infestazione nelle colonie con l’obiettivo di utilizzare il BeeVS nel programma di selezione in cui vengono testate ogni anno tra 400 e 1000 regine provenienti da 60 allevatori circa.
La cultura e organizzazione austriaca in campo apistico hanno inoltre consentito di realizzare un sistema di monitoraggio della varroa su tutto il territorio, grazie alla comunità di apicoltori sentinella. I dati di conteggio della varroa vengono raccolti e rappresentati attraverso efficaci diagrammi heatmap online, un sistema semaforico che indica il rischio varroa a livello geografico.
Ecco dove potete consultare la mappa della diffusione della varroa sul territorio austriaco: https://bienengesundheit.at/. Michael terrà uno speech il 25 giugno 2018, alla Commissione del Parlamento Europeo che si occupa di tutela dell’apis mellifera, durante il quale spiegherà anche l’importanza dello strumento di conteggio automatico della varroa e come questa innovazione, oltre a salvare le api, permetta anche agli apicoltori di tratte maggiori benefici dalla propria attività.
L’équipe Apisfero
Giro di boa per il conta varroe BeeVS
Senza categoriaConsegna Conta Varroe ad APIARESOS
18-03-2018 – Sono stati consegnati gli ultimi Bee Varroa Scanner (BeeVS) del progetto di crowdfunding “SOS, salviamo le api” iniziato nel 2017. Apisfero ha consegnato ad Apimell 2018 i conta varroe all’associazione APIARESOS, Andrea Vico, Toscana miele, Il Pungiglione, Apicoltura Comaro e Massimo Fiamenghi.
Ciascuno destinatario avrà la possibilità di effettuare un certo numero di scansioni gratuite.
Ieri, sabato 17 marzo, è stato consegnato l’ultimo BeeVS ad Apicoltura Nicolas di Susa.
Consegna BeeVS a Toscana miele e Il Pungiglione
La tavola rotonda a porte chiuse sul tema del conteggio automatico che ha visto la partecipazione dell’UniTo con il prof. Marco Porporato, di IZSLT con il Dott. Marco Pietropaoli, Aspromiele con il Dott. Gianluigi Bigio è stata un’occasione importante per mettere a confronto le esperienze maturate in un anno di test, verifiche e validazioni.
Siamo ad una svolta per il gruppo di ricercatori di Apisfero che ha realizzato il conta varroa. Le reti neurali profonde arrivate alla versione 41 hanno dimostrato un’ottima performance. Presto avremo occasione di rendervi partecipi dei risultati conseguiti nella precisione del conteggio automatico della varroa.
Per il momento possiamo dire a tutti i sostenitori, promessa mantenuta!
Consultate la nostra pagina FB per visionare i video live dell’uso del BeeVS ad Apimell da parte di giovani apicoltori.
Un saluto dai ribelli per Natura!
L’èquipe Apisfero
Consegna BeeVS ad Apicoltura Nicolas
Ci vediamo ad Apimell
Eventi, Senza categoriaVenerdì saremo presenti in Sala C alle ore 11 per uno speech divulgativo allargato alla comunità apistica dal titolo “Conteggio automatico della varroa”. Verranno illustrati lo stato dell’arte e i vantaggi del conteggio automatico per il monitoraggio delle infestazioni da varroa.
Sabato si svolgerà alle 9:40 presso la sala stampa, una tavola rotonda ristretta a UniBo, UniTo, Aspromiele, UNAAPI, IZSLT. Un’occasione importante per condividere sul piano tecnico il percorso seguito sino ad ora e valutare collegialmente gli scenari futuri.
Ricordiamo che i fondi raccolti con il crowdfunding nel 2017 per la realizzazione dei BeeVS sono terminati. In seguito alla forte richiesta sono stati infatti realizzati, con grandi economie, il doppio dei BeeVS previsti, cioè 10 invece degli iniziali 5 previsti.
Attualmente siamo alla ricerca di ulteriori donazioni/finanziamenti. Una forma di sostegno ricordiamo può essere fatta attraverso la quota associativa, vi invitiamo quindi ad associarvi con 25 € o rinnovare le tessere associative per il 2018.
L’équipe Apisfero
Nuova versione del Bee Varroa Scanner
Senza categoriaBee Varroa Scanner
18 Febbraio 2018 – Apisfero ha affinato una nuova e più precisa versione dell’algoritmo del Bee Varroa Scanner di intelligenza artificiale per il conteggio automatico della varroa.
Siamo arrivati alla versione 41, da poche ore resa disponibile in esercizio. In poche parole, grazie al grande numero di immagini di varroe presenti nel database, è stato addestrato un cervello artificiale più complesso.
In questo modo si sono potuti ridurre i falsi positivi, cioè le non varroe riconosciute come varroe e i falsi negativi, cioè le varroe non riconosciute come tali.
La nuova versione consente sensibili miglioramenti anche sulle scansioni con poche varroe e fino a scansioni con 1500 varroe totali il conteggio automatico fornisce, anche in questi casi, ottimi risultati in linea con le aspettative. Sopra la soglia di 1500 varroe per scansione si osserva un degrado del conteggio automatico, causato quasi esclusivamente dalla stratificazione del materiale e dagli agglomerati di varroe presenti sul fondo di caduta. In questi casi, per poter avere un conteggio più preciso, si consiglia di distribuire manualmente i materiali e gli agglomerati di varroe sul foglio o su più fogli.
In collaborazione con l’università DISAFA di Torino sono stati predisposti 10 fogli campione incollati e congelati che consentiranno di misurare la precisione del Conta Varroe BeeVS. Rimane aperto il tema dell’errore del conteggio manuale usato come parametro di riferimento per valutare il conteggio automatico del BeeVS ma anch’esso non preciso al 100%.
In letteratura manca, allo stato dell’arte, la misura dell’errore del conteggio manuale della varroa. Ergo, esiste il rischio concreto, già verificato empiricamente, di determinare che il conteggio automatico sbaglia quando a sbagliare è il conteggio manuale.
A tendere questo problema sarà superato in quanto il motore di intelligenza artificiale, grazie all’apprendimento permanente, versione dopo versione, sarà così preciso da non aver più bisogno di essere misurato.
Tutte le immagini delle scansioni sono state ricalcolate. Si consideri che per il ricalcolo delle 1364 scansioni ad oggi presenti nella banca dati sono stati utilizzati 100 core per 24 ore circa, l’equivalente di 20 pc collegati in rete che elaborano contemporaneamente. Gli utenti possono osservare i miglioramenti apportati rispetto ai precedenti conteggi collegandosi al sito qui.
Questa versione sarà anch’essa sottoposta alla valutazione dell’Università di Torino DISAFA. Vi terremo aggiornati sui risultati.
Ci vediamo ad Apimell, dal 2 al 4 marzo in sala stampa, dopo l’ingresso della fiera a destra.
Rimanete sintonizzati.
L’équipe Apisfero
Apisfero News – EDIZIONE SPECIALE
Senza categoriaBuona lettura ma soprattutto Buone Feste dai ribelli per Natura.
L’équipe Apisfero
Apisfero aderisce alla campagna contro il glyfosate
AmbientePer maggiori informazioni su questo erbicida seleziona qui.
L’èquipe Apisfero
Il Conta varroe ad Apimell
Eventi, Senza categoriaSe volete contare partecipate!
Nel pomeriggio alle 15 nell’ufficio stampa (dopo la biglietteria a dx) consegneremo il BeeVS alle associazioni e apicoltori sostenitori del progetto: Alberto Colleoni, Apilombardia, APAS Campania, ARPAT, Paolo Piazza, UNAAPI, Francesco Panella.
Per ricevere un biglietto di ingresso omaggio inviate un sms al n.ro 3317923097.
L’équipe Apisfero
Ci vediamo ad APIMELL
Eventi, Senza categoriaSe volete contare partecipate!
Nel pomeriggio alle 15 nell’ufficio stampa (dopo la biglietteria a dx) consegneremo il BeeVS alle associazioni e apicoltori sostenitori del progetto: Alberto Colleoni, Apilombardia, APAS Campania, ARPAT, Paolo Piazza, UNAAPI, Francesco Panella, APIARESOS.
Per ricevere un biglietto di ingresso omaggio inviate un sms al n.ro 3317923097.
L’équipe Apisfero A.P.S.
Siamo alla fiera di Lazise
Eventi, Senza categoriaSarà l’occasione per vedere in funzione il Conta Varroe, uno strumento nuovo nella cassetta degli attrezzi degli apicoltori italiani affinchè possano: contare di più!
Secondo i programmi prosegue la consegna dei BeeVS ai donatori della campagna di raccolti fondi, a “I giorni del miele” di Lazise, domenica prossima, riceveranno il Conta Varroe: Alpamiele, Apicoltura60, Alberto Colleoni. Partecipate all’evento.
I prossimi BeeVS verranno consegnati all’edizione autunnale di APIMELL durante la presentazione “Gli apicoltori contano!” sabato 28 ottobre 2017 in sala C alle 11:30 circa.
I prossimi beneficiari saranno UNAAPI, ARPAT, APIARESOS, Paolo Piazza, APAS Campania, vi aspettiamo numerosi!
L’équipe APISFERO A.P.S.