Questo sito utilizza i cookies. Per navigare sul sito concordi sul nostro utilizzo dei cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Tuttomiele 2017 (Bruzolo)
Eventi, Senza categoriaL’équipe Apisfero
Apilombardia conta!
Senza categoria20 Luglio 2017 – La consegna del Conta Varroe di Apilombardia è avvenuta al domicilio di Luca Bonizzoni, titolare di una delle più grandi aziende apistiche biologiche italiane.
Mano a mano che vengono ritirati i fogli adesivi dall’apiario Enrica procede con il conteggio. Ed in breve tempo sono stati scansionati i primi 150 fogli adesivi con varroa. Siamo riusciti ad aumentare la velocità di scansione del Conta Varroe che adesso impiega fra i 30 sec e il minuto per rilevare l’immagine del cassetto di caduta.
I conteggi dovranno essere verificati e non sono privi di possibili imprecisioni ma intanto è un buon inizio.
Leggi la nostra APISFERO News di Agosto!
L’équipe Apisfero
Il Conta Varroe ad Aspromiele
Senza categoriaPer avviare il Conta Varroe è sufficiente alimentarlo, non si premono interruttori, parte come un normale computer. I led sul frontale indicano con una T e una I lo stato di collegamento del BeeVS con il Telecomando (il cellulare) e con Internet, se c’è campo.
Questa modalità consente un utilizzo immediato e familiare su qualsiasi tipo di terminale dotato di videocamera. Il telecomando si presenta con una pagina di benvenuto.
Tramite il menu del telecomando si seleziona la voce ‘scansione vassoio’. A questo punto basta svolgere le seguenti operazioni:
L’apicoltore realizza quindi le scansioni con gesti semplici e senza la pressione di tasti.
Il Conta Varroe abilita l’apicoltore a compiere un’operazione di routine, prima estremamente faticosa, utile per comprendere lo stato di salute delle proprie famiglie. Questo permette di misurare e indirizzare in modo più consapevole le contromisure da adottare per contenere la varroa.
Inoltre il BeeVS conserva la storia dell’infestazione di ciascuna arnia consultabile in modalità grafica attraverso il sito.
Auspichiamo che il BeeVS possa entrare a far parte di un protocollo per il contenimento della varroa.
Nelle prossime settimane, grazie alle prime scansioni dell’Università di Torino e di Aspromiele, la precisione nel riconoscimento delle varroe e di conteggio migliorerà ulteriormente. Ringraziamo Aspromiele e tutti i sostenitori che continuano a seguirci per aver creduto nel gruppo di ricerca di APISFERO, oggi finalmente i tecnici apistici di Aspromiele non saranno più costretti a contare a mano le varroe e come scrisse Neil Armstrong scendendo sulla Luna ‘Un piccolo volo per un’ape, un grande volo per gli apicoltori’.
L’équipe APISFERO
Dai ribelli per Natura
Al via la Tesi sul Conta Varroe
Senza categoriaApisfero ha offerto il supporto necessario per prendere dimestichezza con il BeeVS da parte dei ricercatori. Preventivamente sul sito è stato caricato l’apiario con tutte le 20 arnie coinvolte dal progetto, sono stati apposti i qrcode (codici univoci) plastificati su ciascuna arnia.
A questo punto tutto era pronto per le scansioni. L’operatività è consistita nel:
Il sistema contemporaneamente alle scansioni procedeva in automatico all’invio delle immagini in Internet e, concluse le scansioni, era già possibile collegarsi al sito e visionare i conteggi automatici.
Ringraziamo l’Università per l’interesse e la disponibilità ad utilizzare i nostri prototipi BeeVS, un altro tassello fondamentale per certificare l’efficacia del conteggio automatico.
L’équipe APISFERO
Ribelli per Natura
Inaugurazione del primo Conta Varroe BeeVS
Senza categoria14 Maggio 2017 – Il motto durante la campagna di crowdfunding di Banca Popolare Etica era “Passiamo dal pensiero all’azione”. Il successo della raccolta fondi ha permesso anche a noi dell’équipe di APISFERO, di “passare dal pensiero all’azione” e continuare a mantenere la promessa. Durante la prima assemblea associativa del 12 maggio è stato inaugurato il primo BeeVS simbolicamente consegnato all’associazione ALPA Miele tramite il mercurio Francesco Panella, che ha scoperto fisicamente il Conta Varroe.
In legno di betulla multistrato con 3 incisioni dipinte il BeeVS abbina tecnologia ad artigianato.
A seguire una dimostrazione pratica di utilizzo. Occasione per illustrare come lo strumento sia di estrema semplicità di utilizzo, basta infatti utilizzare la fotocamera dello smartphone come telecomando per attivarlo senza dover premere neanche un tasto.
Unico tasto è quello di spegnimento. Al più presto verrà consegnato all’associazione ALPA Miele che potrà finalmente utilizzarlo per le proprie campagne di conteggio della varroa.
Un ringraziamento ad Umberto Vesco che ha partecipato ad una seconda presentazione del BeeVS in coda all’assemblea, e un doveroso ringraziamento va alle persone che in questi mesi hanno lavorato attivamente per questo progetto: Andrea Vico, Marco Berrone, David Lomuscio, Paolo Peretti, Chiara Ricci, Chiara Flora Bassignana, Paolo Cassinis, Paola Maria Bassignana, Madalina Baltatu, Nino Lepore, Paolo Macina, Giuseppe Gagliano, Maurizio Ghirardi, Andrea Varesio, Gianluca Francini, nella speranza di non aver dimenticato nessuno.
L’équipe APISFERO
Siamo usciti su L’Eco Mese
Senza categoriaAssemblea dei Soci e delle Socie di APISFERO A.P.S. il 12 maggio
Eventi, Senza categoriaL’occasione per fare un primo bilancio associativo dalla nascita di Apisfero e per inaugurare il primo Conta Varroe BeeVS.
Piazzetta della Visitazione è nel cuore di Torino a 10 minuti a piedi dalla Stazione ferroviaria di Porta Susa o a 15 minuti da Porta Nuova. La Piazza si trova a metà di via San Domenico la seconda parallela di via Garibaldi andando verso c.so Regina Margherita. Raggiunta la piazza cercare il pannello pubblicitario ed entrare nel portone in ferro con profilo ad arco posto all’angolo Nord della piazza.
Seguirà un momento conviviale e per chi volesse partecipare a distanza stiamo predisponendo una videoconferenza.
L’équipe APISFERO A.P.S.
#GiornatadellaTerra
Ambiente22 Aprile 2017 – I Ricercatori amici della Terra di APISFERO sostengono la giornata dedicata al suolo, bene comune da difendere come aria e acqua. Senza suolo fertile la vita non sopravvive.
Ogni minuto che passa il suolo è violentato, soffocato, contaminato, sfruttato, avvelenato, maltrattato, consumato.
Tutelare il suolo con delle leggi è il primo modo di proteggere uomini, piante, animali. Senza un suolo sano e vivo non c’è futuro. Un suolo sano e vivo ci protegge dai disastri ambientali, dai cambiamenti climatici, dai veleni nel piatto.
People4Soil è un’Iniziativa dei Cittadini Europei sostenuta da più di 500 associazioni che chiedono all’UE norme specifiche per tutelare il suolo, bene essenziale alla vita come l’acqua e come l’aria. Per firmare una ICE è necessaria la carta d’identità: salva il suolo con la tua firma su www.salvailsuolo.it
L’équipe APISFERO
Apisfero News, buona la prima!
Senza categoriaL’équipe APISFERO
Taglio del nastro del primo BeeVS
Senza categoriaSarà l’occasione per il taglio del nastro del primo Bee Varroa Scanner, il Conta Varroe.
L’équipe APISFERO A.P.S.