Questo sito utilizza i cookies. Per navigare sul sito concordi sul nostro utilizzo dei cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Dal “Varroa control taskforce”
Eventi, Senza categoriaPartecipazione a COLOSS
Eventi, Senza categoria19 Marzo 2017 – Dopo l’immersione Apisferica ad APIMELL 2017 l’èquipe della nostra associazione non profit è stata invitata a partecipare al Varroa control taskforce workshop, Italy del gruppo di lavoro mondiale COLOSS.org. Una grande opportunità per condividere saperi, competenze e per illustrare lo stato dell’arte del progetto Bee Varroa Scanner. La comunità scientifica mondiale lavora insieme per salvare le api sotto l’ombrello dell’associazione non profit Coloss.org. Lieti di dare il nostro contributo, vi teniamo aggiornati sugli sviluppi e collaborazioni future.


L’èquipe APISFERO
Si parte per APIMELL
Eventi, Senza categoriaL’équipe APISFERO
Testimonianze
Senza categoriaPromessa mantenuta
Senza categoria10 Febbraio 2017 – Vivere l’atmosfera del #33 Congresso degli apicoltori professionisti italiani del 1-5 febbraio è come avvicinarsi ad uno sciame, il fermento e la laboriosità li respiri ad ogni passo, in ogni luogo. Le sessioni e gli interventi si avvicendano in un religioso silenzio seguito da una coda di domande e interventi appassionati. Esseri come api.
L’accoglienza di AAPI della nostra équipe APISFERO è stata calorosa. Ci siamo
messi subito al lavoro ed abbiamo installato tutta l’infrastruttura del Bee Varroa Scanner in modo da restituire una simulazione in piccolo del conteggio delle varroe.
In breve tempo si avvicinano i primi apicoltori felici di incontrarci. Conoscono il progetto. Si susseguono i tecnici apistici che segnalano di essere stati fra i primi donatori. Insomma il resto della giornata è un fantastico ronzio di corpi parlanti.
Lo speech del sabato permette di illustrare a tutta la comunità apistica il progetto Conta Varroa e gli intenti etici di un gruppo di ricerca che desidera offrire una marcia tecnologica in più a tutto il mondo dell’apicoltura italiana.
Per avviare compiutamente il progetto tuttavia è necessario disporre di risorse anche economiche per creare quel volano virtuoso che permetterà ad APISFERO di spiccare il volo. Entro il 15 febbraio 2017 occorre raccogliere il 75% di 19.940 euro per avere donati da Banca Etica il 25% rimanente e cioè 4.985 euro. Tiriamoci dunque su le maniche, ciascuno faccia la sua parte, chi può donare doni, le piccole donazioni di chi può donare poco sono le più grandi! Noi…ci siamo, noi abbiamo mantenuto e manterremo la promessa.
Per l’équipe APISFERO
Davide Bassignana
Il CONTA VARROE al #33 Congresso AAPI
Senza categoria1 Febbraio 2017 – Prima uscita del prototipo Conta Varroe BeeVS al Congresso degli apicoltori professionisti.
Unaapi patrocina APISFERO e il progetto conta varroa (Bee Varroa Scanner)
Senza categoria01 Gennaio 2017
Il presidente Francesco Panella ci scrive: “[…] vi comunico il pieno sostegno e patrocinio di Unaapi ad Apisfero.”
31 dicembre 2016
Appello del presidente di Unaapi agli apicoltori e alle loro Associazioni perché sostengano ricerca e innovazione del Progetto Apisfero,per sviluppare una tecnologia per verificare l’efficacia dei trattamenti con la conta della varroa.
L’obiettivo è raccogliere entro il 15 febbraio 15.000,00 €. Se gli apicoltori saranno capaci d’impegnarsi altri 7.000,00 € saranno investiti da Banca Etica.
Francesco Panella motiva così il suo appello: “ l’obiettivo è realizzare un occhio elettronico che riconosce e conta la varroa nel vassoio di caduta: Bee Varroa Scanner. E’ un progetto ambizioso promosso senza fini di lucro. Se con una cifra relativamente modesta si riuscirà a realizzarlo potrà essere di grande utilità per la verifica d’efficacia delle prove di campo fatte da tecnici apistici, dai ricercatori come dai singoli apicoltori, e anche nella gestione aziendale apistica.
E’ possibile sostenerlo con diversi importi. Personalmente ho sottoscritto la quota di 250,00 €. Spero che gli apicoltori tutti dimostrino che sanno arrischiare qualcosa per il loro futuro. Auspico che altrettanto sappiano fare tutte le associazioni apistiche e che in tempi brevi si raggiunga l’obiettivo che consentirà di verificare la realizzabilità di Bee Varroa Scanner ”.
Metodo
Senza categoria2 Dicembre 2016
Benvenuto,
inauguro il blog con un accenno alla metodologia utilizzata dal nostro Team, originale e di ampi orizzonti.
La metodologia utilizzata dal gruppo di lavoro è di tipo interattivo-relazionale, al fine di favorire e stimolare i dibattiti e lo scambio di esperienze soprattutto con gli addetti ai lavori verso un obiettivo chiaro, preciso e condiviso.
La focalizzazione del gruppo di lavoro verso il raggiungimento di un obiettivo concreto e misurabile verso il quale tutti sono chiamati a partecipare per dare il proprio contributo a qualunque titolo e qualunque forma.
Siamo consapevoli che la tecnologia non riveste un ruolo salvifico ma rimane uno strumento nelle mani del genere umano. Tecnologia a servizio di un gruppo di lavoro la cui ‘P’ di partecipazione è elevata al cubo (P3), Prima Persona Plurale, per un NOI che lavora insieme attraverso una coscienza ecologica e diffusa[1].
Le teorie sulla Relazione dell’antropologo inglese Gregory Bateson, autore negli anni ‘70 di Verso un’ecologia della mente, rappresentano un approdo naturale per il MdT[2].
Non siamo solo un insieme di multiformi “io”, l’idea ecologica di relazione di Gregory Bateson obietta all’individualismo contemporaneo che, semplicemente, “La vita non è fatta così”. La nostra individualità deve spogliarsi dell’isolamento, occorre maturare la consapevolezza di essere parte di un tutto: “Abbiamo il compito di riconoscere e coltivare una saggezza sistemica perché la creatura globale è sistemica”[3], e sta all’uomo comprendere e tutelare le specie più deboli, nella piena coscienza di quanto esse siano fondamentali per la sua stessa sopravvivenza[4].
[1] P3 = Prima Persona Plurale, NOI, modo dello scrivente per definire l’importanza del lavoro corale, plurale più efficace e ricco del lavoro individuale. Un simbolo di idea ecologia di relazione.
Per il TEAM APISFERO, Davide Basssignana
[2] G. Bateson, Verso un‟ecologia della mente, tr. it. G. Longo, Milano, Adelphi, 2007
[3] S. Manghi, La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson, Milano, Raffaello Cortina editore, 2010
[4] Davide Bassignana, Tesi di Laurea in Scienze della Comunicazione: Il Regno di Tremolandia e il Lombridrago Flatulone, comunicare e aiutare attraverso una fiaba moderna, Anno accademico 2012/2013, Roma